Rendere la propria attività commerciale (ma anche l’ufficio, una sede aziendale storica etc) “accessibile” è stato, per molti commercianti, non solo un passo obbligato e dovuto, per legge ed etica, ma si è rivelata anche una strategia di marketing a tutti gli effetti, in grado di influire sulla reputazione e sul fatturato.
Com’è possibile?
Un’immagine che cambia
Grazie all’E-Health e alle nuove tecnologie la vita dei disabili sta velocemente cambiando, in meglio, diventando sempre più autonoma ed auto-gestibile.
In questo senso, si può dire che diventare “più accessibili” non solo è diventato un dovere a livello legale per molte realtà, ma anche una proposta che a livello etico, sociale e civile fa breccia nel cuore di tutti, disabili e non, ovviamente.
Ecco che, quindi, una rampa all’entrata di uno store o, ad esempio, un montascale oppure un ascensore per disabili inserito nella struttura dell’ufficio, magari anche opportunamente pubblicizzati attraverso i social, possono diventare veicoli involontari di marketing, attirando l’attenzione, creando una nuova reputazione tra gli utenti e giocando d’anticipo nel settore sulle questioni legate ai disabili, all’accessibilità e anche, ovviamente, alla legalità. Tutti elementi che non risultano assolutamente indifferenti al grande pubblico e che possono fare da boost per gli affari.
Il “negozio accogliente” in Emilia Romagna
Certamente non è partita da questo presupposto l’iniziativa “Emilia Romagna Senza Frontiere” che sta riguardando alcune realtà commerciali della regione. Attraverso un bando, infatti, è possibile prenotarsi per ottenere il kit per realizzare un “negozio accogliente”, contenente una rampa mobile, richiudibile e trasportabile (o attrezzatura simile), una vetrofania per la riconoscibilità e un documento che fornisce le linee guida utili a migliorare accoglienza e professionalità per quanto riguarda i disabili.
20mila euro di investimento riusciranno a coprire queste spese per 50 attività, ma sono in tantissime a proporsi, sperando di essere scelte, proprio per quest’aspetto importante della faccenda: non solo ci si mette in regola con la legge, non solo si può usufruire di questo kit gratuitamente, non solo si può imparare qualcosa in più sul mondo della disabilità ma si può ricevere anche un’importante spinta per gli affari; insomma, l’accessibilità aiuta davvero tutti!