Secondo Grand View Research, il mercato italiano dei montascale e dispositivi di salita è destinato a quasi raddoppiare entro il 2030 con una crescita ad un tasso del 9 % annuo. La sottocategoria dei montascale a cingoli sta registrando una domanda crescente grazie alla portabilità e all’assenza di installazioni murarie fisse, caratteristiche apprezzate da anziani in villette e case d’epoca. Parallelamente, per il mercato degli scooter elettrici per anziani e disabili è previsto una più moderata crescita dell’1,5 % per via di normative più stringenti e costi di produzione in incremento .
- Innovazioni tecnologiche: flessibilità e sicurezza
2.1 Montascale e servoscala
- Cingoli in gomma rinforzata per operare su scale dritte, curve e pavimentazioni irregolari, con portata fino a 200 kg e autonomia in emergenza di decine di piani grazie a batterie al piombo-gel
- Piattaforme elevatrici a pedana, dotate di sensori anti-ostacolo e freni automatici, pensate per condomini e esterni grazie ai trattamenti anti-corrosione .
2.2 Poltrone relax alzapersona
Le nuove generazioni di poltrone motorizzate integrano da uno a quattro motori indipendenti per schienale, poggiapiedi e funzione lift, insieme al sistema zero gravity che riduce la pressione sulla colonna e opzionali massaggi. I rivestimenti in ecopelle antibatterica garantiscono igiene, mentre il meccanismo alzapersona agevola la stazione eretta, riducendo il rischio di cadute.
2.3 Scooter e mini-car elettriche
– Scooter a quattro ruote con freni a disco, sospensioni e sedute girevoli per spostamenti indoor/outdoor fino a 60 km di autonomia
– Mini-car per anziani senza patente di FREEMO con prestazioni da quadriciclo leggero e omologazione del ministero della salute come presidio medico , pronte a cogliere la crescita record del 50,8 % annuo di questa categoria di ausilio .
- Le voci dal mercato
“Il trend verso soluzioni senza installazioni fisse è inarrestabile,” commenta Marco Rossi, responsabile vendite di un’importante multinazionale del settore. “Gli utenti cercano autonomia immediata e assistenza rapida: il sopralluogo virtuale in 24 ore è ormai uno standard atteso” . Secondo un recente report di Business Wire, la dimensione globale del mercato dei montascale ha superato i 2,16 miliardi USD nel 2023, con un outlook al 2029 di 3,60 miliardi .
- Normative e incentivi
In Italia l’installazione di montascale rientra nel Bonus Barriere Architettoniche, con detrazione IRPEF e IVA agevolata 4 % per ausili sanitari soggetti a certificazione medica. Sul fronte della micromobilità, le nuove leggi sul casco e l’assicurazione per gli e-scooter, approvate nel 2024, non hanno sfiorato i dispositivi medici i quali sono esonerati .
- Dubbi e risposte (10 FAQ selezionate)
- Qual è il vantaggio di un montascale a cingoli rispetto a uno fisso?
Portabilità e assenza di opere murarie, ideale per contesti non statici - Come funziona il sopralluogo virtuale?
Videochiamata o invio di foto/video; preventivo in 24 h di FREEMO , richiedilo subito ! - Le poltrone alzapersona sono detraibili?
Sì: IVA 4 % e detrazione IRPEF 19% per dispositivi medici - Autonomia scooter: quanti km con una carica?
In media 25–30 km, variabile in base a peso e percorso fino ad un massimo di 60 km - Serve permesso condominiale?
Non per soluzioni portatili; solo comunicazione all’amministratore per servoscala fissi. - Cosa succede in caso di blackout?
Batterie di emergenza garantiscono almeno 2 corse complete - Qual è il rumore generato dai montascale?
Meno di 50 dB, paragonabile a un frigorifero domestico. - Dimensioni minime per una pedana servoscala?
Circa 96 cm di larghezza utile, da verificare in sede di sopralluogo. - Posso acquistare usato o a noleggio?
E’ sempre meglio acquistare un ausilio medico certificato nuovo per garantire iva agevolata , bonus fiscali , garanzia commerciale e legale e sicurezza. - Qual è la garanzia media?
2 anni legali + 1 anno extra su motore ed elettronica se citata in contratto .