La Legge 104, come sappiamo, regolamenta una serie di agevolazioni e di sgravi a cui possono accedere la stragrande maggioranza dei disabili, a patto che il loro grado di handicap sia certificato dall’Asl di riferimento. Ma cosa succede per il bollo auto? Chi può essere del tutto esentato da questo pagamento annuale? La normativa Non tutti i […]
Se l’accessibilità è divenuta un tema molto dibattuto a livello mondiale ed europeo, trasformandosi in un cardine vero e proprio per l’avvio di nuove avventure commerciali, aziendali e lavorative in genere, in Italia ci sono ancora parecchi scogli da superare e pregiudizi da sradicare: non sono pochi, ad esempio, gli esercizi privi di una rampa […]
Quando si parla di automobili e disabilità, la mente va automaticamente alle soluzioni pensate per chi vive handicap motori, con i pedali che diventano maniglie e gli interni che si adattano a questo tipo di esigenze. Ma cosa succede, invece, per i non udenti? Come è possibile offrire loro un’esperienza di guida sicura nonostante non […]
Migliorare la qualità della vita di un disabile, oggi, non significa solo mettere in atto progetti con l’obiettivo di abbattere le barriere architettoniche o favorire l’inclusione sul posto di lavoro e sui mezzi pubblici: non bisogna dimenticare, infatti, che è importante curare, indirizzare e favorire ogni aspetto della quotidianità e plasmarlo nella maniera più versatile […]
Ci sono storie che vale sempre la pena raccontare perché, nella loro straordinarietà, dimostrano quanto, invece, dovrebbero essere ordinarie. Abbiamo parlato spesso della questione psicologica che si lega ai portatori di handicap, spesso convinti di non poter svolgere o accedere a determinate attività, soffrendo in silenzio e auto-segregandosi ad una vita fatta di pochi stimoli […]
Ci siamo occupati più volte della questione condominio e accessibilità, poiché l’inclusione non è solo un diritto dei disabili, ma anche un valore aggiunto per la vita dell’intera comunità, a tutti i livelli. Abbiamo visto, ad esempio, che la Corte d’Appello di una sentenza genovese ha dichiarato diritto da tutelare l’installazione di un ascensore per disabili nei condomini, o che […]
Un joystick ergonomico, forgiato in base alle mani del suo utilizzatore, per le carrozzine per disabili. È questa l’idea avuta da alcuni studenti di Informatica Medica della Fondazione ITS Volta di Trieste che, attraverso la guida del professor Diego Zabot e della startup R3place, hanno messo in pratica quello che è diventato il Progetto ITS 4.0, promosso, tra l’altro, proprio dal MIUR. Il dispositivo è […]
La legge “Dopo di noi” si propone di tutelare i disabili dopo la morte dei genitori o dei tutori, cercando di risolvere l’annoso problema di chi, interessato da handicap talvolta completamente invalidanti, rimane solo e non può autonomamente prendersi cura di se stesso. Andata in vigore a Giugno 2016, si preoccupa, quindi, di cercare soluzioni […]
Le discriminazioni, in campo di disabilità (e non solo) rappresentano una dura, tristissima ed avvilente realtà alla quale molti si abituano senza sapere che, invece, ci sarebbero delle normative di tutela alle quali appoggiarsi per vedersi riconisciuti gli stessi diritti e lo stesso rispetto di chiunque altro. Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi (CAFB) della Lega […]
Quando quest’estate ci siamo occupati di documentare tutte le spiagge accessibili del territorio italiano (individuandone poco più di 400), ci siamo resi conto di quanto ancora ci sia da lavorare, in quest’ambito, e di quanta informazione ci sia ancora da fare per far virare alcune gestioni verso una maggiore accessibilità, oltre che inclusione dei disabili. […]